Tematica Funghi

Cantharellus tubaeformis (Pers. ) Fr., 1821

Cantharellus tubaeformis (Pers. ) Fr., 1821

foto 825
Image Number 157693
at Mushroom Observer
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Cantharellales Gäum., 1926

Famiglia: Cantharellaceae Schröt. J., 1888

Genere: Cantharellus Juss., 1789

Descrizione

Il corpo ha un gambo cavo alla fine, con la cavità che a volte si apre al centro del cappello. Le lamelle (pseudo lamelle, caratteristica dei Cantharellus) sono grossolane, in parte biforcate. Il cappello ricorda la forma di un imbuto Il cappello misura 2-6 cm, bruno-grigio o bruno-ruggine, fibrilloso o peloso, più o meno lobato e increspato al margine. Le lamelle prima sono giallo pallide, poi biancastre; il gambo è assottigliato in basso, un po' costoluto, giallo, a volte diventa grigio o bruno a cominciare dall'alto. La polvere sporale è color crema. Commestibile e molto gustoso. Comunemente essiccato nelle regioni scandinave per conservarlo durante l'inverno. Ottimo per sughi e zuppe. Comunemente utilizzato nella cucina scandinava come contorno alla carne. Specie simili: Cantharellus lutescens.

Diffusione

È una specie caratteristica dei boschi di conifere e dei boschi montani di latifoglie, in cui cresce sul suolo muscoso e acido. Diffuso in Europa centro-settentrionale, Alpi, Appennino centro-settentrionale, America settentrionale e Scandinavia.


03237 Data: 10/11/2003
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto
03730 Data: 08/05/1987
Emissione: Funghi eduli
Stato: Norway
Nota: Emesso anche in libretto in striscia da 5 v. + 5v.

05363 Data: 30/07/2000
Emissione: Funghi nel mondo
Stato: Togo